Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Ricerca
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti

2a Edizione Dialoghi Asolani” -Presentazione del volume di V. Cardinale e M. Lucidi “Le nuove politiche per l’immigrazione. Sfide e opportunità”

Farefuturo2019-07-25T11:00:15+02:00
Di Farefuturo Storico

In questo volume sono stati raccolti gli interventi della seconda edizione dei “Dialoghi asolani”, dedicata a “Le nuove politiche per l’immigrazione. Sfide e opportunità”. Con questa iniziativa, le fondazioni Farefuturo e Italianieuropei hanno avviato una riflessione comune intorno a una questione cruciale dell’agenda politica nazionale ed europea, convinte che l’Italia debba adottare, dinanzi al fenomeno migratorio e alla sua crescente importanza nella società e nell’economia, un modello di integrazione organico e adeguato alla rilevanza delle sfide attuali. Lo sforzo congiunto delle due fondazioni è stato anzitutto metodologico e si è ispirato alla necessità di “depoliticizzare” la questione immigrazione, evitando che l’analisi potesse essere condizionata da giudizi di parte, allo scopo di tratteggiare i contorni di uno spazio condiviso nel quale pensare strategicamente. I contributi raccolti hanno pertanto un minimo comune denominatore nella percezione del fenomeno migratorio come dato strutturale della società italiana e nel conseguente realismo suggerito dai numeri e dalle tendenze dell’immigrazione. Un realismo che tuttavia sconsiglia di negare le difficoltà, in quanto anche nelle democrazie mature non si è immuni da sentimenti di disagio quando ci si deve confrontare con gruppi di origine e identità diverse. Accogliere milioni di persone che portano con sé culture, religioni, abitudini differenti è una sfida, forse la più complessa delle sfide indotte dalla globalizzazione.

Sono intervenuti: Pietro Piccinetti (presidente dell’Associazione Dialoghi Asolani), Marcella Lucidi (responsabile delle politiche per l’immigrazione e la cittadinanza per Italianieuropei e Farefuturo), Valentina Cardinali (responsabile delle politiche per l’immigrazione e la cittadinanza per Italianieuropei e Farefuturo), Andrea Olivero (portavoce del Forum del Terzo Settore), Franco Pittau (coordinatore del Dossier statistico immigrazione della Caritas/Migrates), Josè Angel Oropeza (capo missione dell’OIM (Organizzazione mondiale per le migrazioni) per l’Italia), Francesco Aureli (responsabile Policy e Advocacy di Save the Children Italia), Ferruccio Pastore (direttore del FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’immigrazione)), Mario Ciampi (direttore della Fondazione Farefuturo), Andrea Peruzy (segretario generale della Fondazione Italianieuropei).

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Autore

Farefuturo

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2019 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via Belsiana, 71 - Roma 00187 | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.