Marzo 2023

Forum “La sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale”

Cosa debba intendersi oggi per sovranità tecnologica e quali possano essere i settori da presidiare   per assicurare nel medio/lungo periodo la nostra sicurezza e autonomia sul versante degli approvvigionamenti “strategici” (dall’energia, ai microchip, ai droni, alle batterie elettriche). Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione Farefuturo in collaborazione con Digital Policy...

Il lunedì letterario con Alessandro Campi

Che cosa rimane della «nazione»? È stata superata dalla storia o intrattiene ancora un rapporto stretto con la democrazia e la libertà? Il sovranismo è il vecchio nazionalismo sotto mentite spoglie o una risposta inedita agli squilibri prodotti dalla globalizzazione capitalistica? La storia di un’idea chiave nel dibattito politico contemporaneo,...

IL lunedì letterario con Aldo Di Lello

L'ascesa del governo Draghi non ha diminuito le ragioni della rivolta sovranista. Queste ragioni derivano dall'impoverimento di ceti medi e classi lavoratrici avvenuto con l'affermazione del neocapitalismo globalista e delle tecnostrutture burocratiche. Contro le narrazioni ufficiali, l'autore ricostruisce le aggressioni subite dalla nostra società: dai soprusi economici (finanza casinò, delocalizzazioni,...

Formazione 2023. “Tecnica legislativa e comunicazione politica”

Carissimo/a, 👉 Programma - 👉 Bando -> https://tinyurl.com/bandoff 👉 Modulo iscrizione -> https://tinyurl.com/schedaff la Fondazione Farefuturo ha sempre dedicato grande attenzione alla formazione, che costituisce una delle azioni prioritarie previste dal nostro Statuto. Quest’anno, il corso che abbiamo deciso di proporre ha come titolo "Tecnica legislativa e comunicazione politica"   ed  è orientato ad offrire una...

Il lunedì letterario con Agostino Carrino

Il saggio analizza le origini, il senso e il significato politico-culturale della costituzione austriaca del 1920, con particolare riferimento al sindacato delle leggi. L’Autore dimostra che l’“invenzione” in Europa della Corte costituzionale, in verità già prefigurata dall’austromarxista Karl Renner e la cui introduzione nel testo normativo austriaco si dovrà poi ad...

Il lunedì letterario di Farefuturo

Riprende l’appuntamento con la rubrica˝Il lunedì letterario di Farefuturő che si svolgerà sul web. I volumi saranno presentati da un moderatore che ne discuterà  con l’autore. Gli iscritti a Farefuturo potranno partecipare sulla piattaforma zoom e intervenire nel dibattito. Si comincerà lunedì 20 febbraio alle ore 19 con il volume di Mauro Mazza˝Lo...

Farefuturo: l’anno che verrà

La Fondazione Farefuturo ha sempre dedicato grande attenzione alla formazione, che costituisce una delle azioni prioritarie previste dallo Statuto. Dopo questo biennio quanto mai anomalo e difficile per tutti, sentiamo il bisogno di rivederci, rinnovare le fila della nostra comunità, riprendere in presenza la nostra attività, conoscere i tanti nuovi amici...

Dicembre 2022