Nasce Charta 2.0
Presentazione della nuova Charta minuta, guidata da Mauro Mazza, nuovo direttore editoriale della Fondazione.
Presentazione della nuova Charta minuta, guidata da Mauro Mazza, nuovo direttore editoriale della Fondazione.
La prosecuzione delle ostilità in Ucraina da parte della Russia è destinata ad esporre per lungo tempo l’Unione Europea all’incessante attività di disinformazione di Mosca. Questo genere di minacce asimmetriche sono anche le uniche praticabili, insieme agli attacchi hacker, da un paese prostrato dalla guerra ed economicamente allo stremo....
Una guerra subdola, impalpabile, all’apparenza meno invasiva dell’orrore a cui stiamo assistendo in Ucraina, ma che sul lungo termine procura danni irreparabili. Un Paese, l’Italia, che per motivi storici ed economici viene percepito dai russi come particolarmente appetibile e malleabile e che adesso si trova davanti il rischio concreto...
Uno studio svolto appena qualche mese fa dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro riguardo il tasso di occupazione dei giovani nel mondo del lavoro ha fatto emergere che l' Italia risulta essere la nazione con la più bassa percentuale di occupati al disotto dei 40 anni (esattamente il 32%...
La Strage di Capaci, di cui ricorre il trentesimo anniversario, non ha rappresentato solo la più plastica "rappresentazione" della violenza del crimine organizzato perpetrata in un paese Occidentale, ma è stata anche l’evento che ha segnato più di ogni altro il culmine di un drammatico periodo di tempo iniziato...
Nelle ultime settimane anche l’Italia, come altri Paesi dell’Alleanza Atlantica, è stata bersaglio di diverse attività di disinformazione e più in generale di infodemia, riconducibili agli apparati del governo russo impegnati nella guerra all’Ucraina. L’Italia in particolare sembra essere diventata uno degli obiettivi preferiti dalla Russia, che ha individuato ormai...
La spinta pro Ucraina sembra - forse già definitivamente - avere messo in crisi quella “guerra delle parole” per cui i concetti di Nazione, di sovranismo, di identità e di interesse nazionale erano il "male", mentre tutto ciò che era globale, indistinto, unisex, transgender, senza differenza di età e...
“Dall’Alpi a Sicilia”, prima delle fatidiche politiche del ’23 ci saranno svariate competizioni elettorali: Genova, Palermo, Messina, Verona, Padova, Parma ect; ci saranno anche appuntamenti importanti come le regionali della Sicilia. Il titolo di questo articolo che rievoca un momento storico fondamentale per il nostro Paese non è stato scelto...
Una domanda che il contribuente italiano avrebbe potuto farsi, fino a sei mesi addietro. Oggi, quello che era uno strumento (a stento) conosciuto soltanto negli ambienti parlamentari, è assurto invece agli onori della cronaca politica e non solo. Bisogna dare atto agli attuali componenti del Comitato di aver riportato questo oscuro...
Le elezioni presidenziali in Francia chiudono una contesa che non ha mai visto mettere in discussione la rielezione di Emmanuel Macron. Un fatto questo di per sé inusuale negli ultimi anni, che hanno visto una sostanziale alternanza all’Eliseo al secondo turno favorita dalla progressiva frammentazione del quadro politico francese....