Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Ricerca
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti

Come ripartire, come reagire: webmeeting di Farefuturo

Farefuturo2022-07-04T13:34:41+02:00
Di Farefuturo Charta Minuta, Senza categoria

Si è svolta per la prima volta sul web la riunione del Comitato Scientifico della Fondazione Farefuturo sulle conseguenze della crisi coronavirus sul tessuto sociale e produttivo e sulle stesse istituzioni del Paese. Alla riunione, svoltasi sulla piattaforma Zoom, hanno partecipato oltre ottanta economisti, scienziati, imprenditori, professionisti, tecnici e manager che si sono confrontati per oltre tre ore sul tema: “Come ripartire, come reagire”.

Al centro del forum: quali misure adottare per riaprire il Paese, come e con quali modalità, e soprattutto quali politiche realizzare per rilanciare il sistema produttivo, sostenere le imprese e le famiglie, riformare lo Stato e il sistema sanitario nazionale, contenere il debito pubblico ma nel contempo assicurare le risorse finanziare alle aziende e ai cittadini per resistere all’impatto della crisi e pianificare la ripresa. Sullo sfondo il tema del ruolo dell’Europa e la consequenziale necessità di riformare in modo strutturale le fondamenta della Casa comune.
La riunione è stata introdotta e presieduta dal presidente della Fondazione, sen. Adolfo Urso, e coordinata dal segretario generale, Mario Ciampi, “regista” il giovane imprenditore Marco Bracaglia.

Hanno svolto interventi, tra gli altri, l’ex Ministro e ambasciatore Giulio Terzi, gli economisti Mario Baldassari, Giuseppe Pennisi e Roberto Pasca di Magliano, lo scienziato Mariani Bizzari, lo storico Augusto Carrino, l’ambasciatore Gabriele Checchia, il costituzionalista Felice Giuffre, il sociologo Arnaldo Ferrari Nasi, i parlamentari Isabella Rauti e Federico Mollicone, gli imprenditori Pierluigi Borghini e Duilio Paolino, il manager Ferruccio Ferranti, i docenti universitari Gianluca Brancadoro, Nuccio Bovalino, Giuseppe Cecere, Alessandro Sansoni, Arnaldo Ferrari Nasi. Ed ancora: Laura Hart, Federico Eichberg, Michele Napoli, ntonio Coppola, Federica Taddei, Enrico Aldighieri, Mario Presutti, Alessandro Sacchi, Giovanni Maria Chessa.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Autore

Farefuturo

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2019 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via Belsiana, 71 - Roma 00187 | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.