Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Ricerca
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Comitato Scientifico e di indirizzo
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
  • Sostienici
  • Charta minuta
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Comitato Scientifico e di indirizzo
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
  • Sostienici
  • Charta minuta
  • Contatti

Energia e politica estera

Farefuturo2012-11-26T12:21:29+01:00
Di Farefuturo In Agenda

Il rapporto “La politica estera dell’energia. L’Italia, la sicurezza energetica e gli interessi nazionali” nasce dalla collaborazione scientifica ed editoriale tra Farefuturo e ISPI. Il volume, curato da Paolo Quercia e Antonio Villafranca, è il terzo rapporto edito nel 2012 da Farefuturo che, dopo “I Brics e noi. L’ascesa di Brasile, Russia, India e Cina e le conseguenze per l’Occidente” e “Quale difesa per la Repubblica? Sicurezza nazionale, scenari internazionali ed industria della difesa”, sceglie di focalizzare l’attenzione sulla delicata questione di sicurezza energetica e interessi nazionali.

Lo studio – che si compone di 9 capitoli, con contributi di Aldo Ferrari, Carlo Frappi, Marzio Galeotti, Paolo Quercia, Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Carlo Stagnaro, Davide Urso, Matteo Verda, Antonio Villafranca – presenta la “politica estera energetica” come un asse ormai centrale nelle relazioni internazionali del XXI secolo, con il quale l’Europa e l’Italia non possono esimersi dal cimentarsi. Il rapporto si interroga su quale possa essere per l’Italia, l’Europa e l’Occidente in genere l’approccio vincente a questa contesa multidimensionale, con un’attenta disanima del mutato quadro degli equilibri internazionali, a partire dal probabile accantonamento del Nabucco – ovvero quello che doveva essere il più ambizioso progetto di approvvigionamento energetico dell’Unione europea – e quindi dalla sempre più imprescindibile necessità per l’Italia di portare avanti il corridoio Sud e il dialogo con Turchia, Azerbaijan e partner centroasiatici per garantire un effettivo approvvigionamento energetico.

“In Italia – scrive Adolfo Urso nell’introduzione al volume – la questione energetica potrà assumere maggiore efficacia in termini di output solo se le si riassegnerà una cornice chiara attraverso una riforma del titolo V della Carta Costituzionale, che restituisca allo Stato la competenza in queste materie strategiche. Occorre avere – continua Urso – una politica energetica europea, con una chiara regia affidata a un commissario che abbia potere negoziale effettivo, come si è fatto con la politica estera: politica estera e politica energetica sono i due binari su cui costruire l’Unione politica e la sovranità europea”.

A partire da questi e altri spunti forniti dal rapporto, l’incontro è occasione per discutere, con i massimi esperti del settore, del tema della dimensione energetica della politica estera italiana sotto numerosi punti di vista, dall’approccio strategico a quello di mercato.

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Autore

Farefuturo

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2019 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via Belsiana, 71 - Roma 00187 | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.