Farefuturo FondazioneFarefuturo Fondazione
Ricerca
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti
  • Home
  • La Fondazione
    • Statuto
    • Organigramma
    • Partnerships
    • Adesione
    • Amministrazione Trasparente
    • Delegazione della Basilicata
  • Charta Minuta
  • Sostienici
  • Contatti

La destra nuova

Farefuturo2009-03-26T14:44:41+01:00
Di Farefuturo Collane Editoriali - Interventi, Collane Editoriali - Saggi e Ricerche, Pubblicazioni

 Sarkozy in Francia, Cameron in Gran Bretagna, Reinfeldt in Svezia, Fini in Italia. Da qualche anno, una destra nuova s’aggira per l’Europa: né statalista né liberista, né conservatrice né populista, ma pragmatica, postideologica e modernizzatrice, rispettosa delle proprie radici culturali ma aperta alle sfide del futuro, interessata a conciliare l’autorità dello Stato con la responsabilità individuale, la sicurezza con la libertà, la tradizione con il progresso. Una destra, come l’ha definita Sarkozy, immaginativa, generosa, aperta, sensibile all’ecologia, ai diritti civili, alle problematiche del mondo del lavoro, al tema della cittadinanza. Scopo di questo volume è proprio quello di illustrare, in chiave comparativa, alcuni dei cambiamenti – sul piano culturale, politico, organizzativo e programmatico – che negli ultimi tempi, grazie all’ascesa di nuovi leader, si sono registrati all’interno della tradizionale famiglia delle destre europee occidentali.

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Autore

Farefuturo

Facebook

Fondazione Farefuturo

Twitter

Tweets by Farefuturo1

Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2015 - 2019 | Privacy Policy. Fondazione Farefuturo | Via Belsiana, 71 - Roma 00187 | C.F. 97463750584 P.I. 09802241001 | Powered by Nicholas Sciortino.
Charta minuta è una testata giornalistica registrata. Registrazione del Tribunale di Roma n° 419/2006. Direttore responsabile: Pietro Urso.