Maggio 2022

La Francia e il deficit di classe dirigente

Le elezioni presidenziali in Francia chiudono una contesa che non ha mai visto mettere in discussione la rielezione di Emmanuel Macron. Un fatto questo di per sé inusuale negli ultimi anni, che hanno visto una sostanziale alternanza all’Eliseo al secondo turno favorita dalla progressiva frammentazione del quadro politico francese. Bisogna...

Macron- Le Pen al duello finale

Parigi, 30 marzo "Rien n'est joué, il faut mouiller la chemise". "I giochi non sono finiti, bisogna bagnarsi la camicia", cioè diamoci da fare perché la vittoria al secondo turno non è scontata. La preoccupazione è stata espressa da Emmanuel Macron mercoledì scorso all'ultima riunione del Consiglio dei Ministri, secondo quanto...

Febbraio 2021

DEMOPATÌA, IL MALESSERE CONTEMPORANEO DELLE DEMOCRAZIE

Da anni – o forse da sempre – la democrazia liberale è considerata un regime in crisi. Il suo essere plurale e aperta la rende facilmente bersaglio di interpretazioni critiche e di profezie nefaste circa la sua prossima fine. Abbiamo letto di “tramonti dell’Occidente” e di democrazie decadenti lungo tutto...

Febbraio 2020

Dopo le regionali: cinque punti-chiave

L’Emilia-Romagna rimane al centrosinistra, la Calabria cambia e sceglie il centrodestra: questi i verdetti della prima tornata elettorale dell’anno, sorta di “aperitivo” di quella più ampia che a fine maggio vedrà coinvolte altre sei regioni (Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto). Vediamo cinque punti-chiave per capire gli orientamenti che...

Settembre 2019

Manifesto contro il proporzionale

Il governo giallo-rosso è nato con due precisi obiettivi. Il primo è controllare l’elezione del presidente della Repubblica nel 2022; il secondo è modificare la legge elettorale per “disinnescare” una futura vittoria della coalizione di centro-destra, maggioranza nel Paese. Partito Democratico e Movimento 5 Stelle stanno già lavorando al ritorno...

Lega e Fratelli, la coppia vincente

I dati definitivi delle elezioni europee disegnano uno scenario molto chiaro. Trionfa la Lega, che inverte i rapporti di forza nei confronti del Movimento 5 Stelle, sorpassato da un redivivo Partito Democratico che però perde voti. Male Forza Italia, che non riesce a fermare l’emorragia di consensi; bene Fratelli d’Italia,...

Sardegna, al voto con l’Armata di Solinas

Domenica 24 Febbraio i Sardi saranno chiamati al voto per eleggere il Presidente della Regione. Dopo 5 anni di centrosinistra, le elezioni si annunciano piene di interrogativi, culminati con gli strascichi della rivolta dei pastori e l'incubo dell'astensione pronto a flagellare la competizione elettorale. La più grande bizzarria che salta...

Novembre 2017

Leopolda 8, ultima fermata di Renzi: il treno della "rottamazione" è deragliato

Mai stato così all’angolo Matteo Renzi, neanche all’indomani della sconfitta al referendum costituzionale del 4 dicembre scorso. Mai così privo di carte da giocare e idee, altro che "Leopolda 8". Parola di Pierluigi Bersani: l’alleanza a sinistra non s’ha da fare. E c’era pure da spettarselo, a parte Giuliano Pisapia...

Se l’allarme "astensionismo" in Italia è solo l’ultima delle fake news

Un fantasma si aggira per l’Italia, e puntualmente riappare ad ogni elezione: l’astensionismo. E ogni volta è un profluvio di titoloni e di allarmismo, giusto per restare in sintonia con quella democrazia emozionale con la quale, volenti o nolenti, siamo costretti convivere. Come spesso accade, la ricerca del sensazionalismo non...

Voto britannico, lezione "europea": l’odio per l’austerity è bipartisan

Quale costo dovranno pagare ora i cittadini britannici per l'uscita dall'Unione europea? E' questa la domanda che circola al di là e al di qua della Manica dopo il risultato choc delle elezioni dell'8 giugno. I conservatori di Theresa May non hanno più la maggioranza a Westminster. Il rischio è...