Sovranismi dopo Trump
La lezione del prof Marco Gervasoni sul cambiamento che si sta realizzando nella galassia della destra occidentale dopo le elezioni americane e la nascita del governo Draghi.
La lezione del prof Marco Gervasoni sul cambiamento che si sta realizzando nella galassia della destra occidentale dopo le elezioni americane e la nascita del governo Draghi.
Questo saggio di Giulio Tremonti, economista, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo L’idea moderna della sovranità deriva dall’idea romantica di patria, questa un’idea sviluppata al principio dell’800 per reazione alle inebrianti novità portate in Europa dalle armate di Napoleone che – vettori della «Rivoluzione» – irradiavano...
Punto di svolta della nuova veste meloniana (e anche del 10% in Umbria) è la fase di allargamento di FdI ad associazioni e realtà locali, in grado di drenare voti e ampliare il partito oltre lo zoccolo duro romano Come nasce il 10% di Fratelli d’Italia in Umbria? Non solo dagli arrivi nella...
Venerdì 16 partirà la Scuola di formazione della fondazione Farefuturo. Il primo corso è dedicato alla definizione di un tema di stretta attualità, «Sovranismo vs Populismo», per noi una vera e propria "emergenza" in vista della cruciale campagna elettorale per le Europee del 2019. Per chiarire la chiave di lettura...
L’immagine di quel muro che il 9 novembre del 1989 veniva abbattuto a Berlino, con ogni mezzo, dal popolo finalmente festante di una nazione ingiustamente divisa e per diverso tempo oppressa, simboleggiava la giusta riscossa contro ogni forma di spietata vessazione come fu quella perpetrata dal regime sovietico. Quello sarebbe...
La "rivoluzione" politica che sta travolgendo i vecchi assetti fa emergere un deficit di classe dirigente a tutti i livelli. Si comunica con twitter, si decide con un tweet, si partecipa con un tweet. Ma il bisogno di conoscenza resta e si aggrava. Si dice che mancano le competenze, forse...
Dilemmi attuali: a una settimana dai fatti in Baviera hanno vinto i Verdi di Katharina Schulze o l’Alternative für Deutschland? La risposta è tutta da interpretare, soprattutto quando le due forze antagoniste, da destra e da sinistra, al sistema cristiano-sociale hanno raccolto rispettivamente il 18 e l’11%. Passi in avanti...
Il grande successo di Viktor Orbán in Ungheria è un ulteriore monito all’Europa di Bruxelles che si ostina a non voler cambiare, come dimostrano le uscite "a gamba tesa" dei due vicepresidenti della Commissione Ue sui nostri quotidiani nei giorni scorsi a proposito dei bilanci dello Stato. Gli elettori ungheresi...